Supporto nell'infertilità
AREE DI INTERVENTO
Il bambino nasce dentro di noi molto prima del concepimento. Ci sono gravidanze che durano anni di speranza, eternità di disperazione.
Marina Ivanovna Cvetaeva


La gravidanza rappresenta nell’immaginario collettivo un evento naturale, biologicamente e culturalmente atteso, per cui la diagnosi di infertilità costituisce una “variabile imprevista” all’interno del ciclo di vita di una coppia e può essere percepita come un blocco evolutivo con ripercussioni importanti su tutto il sistema familiare.
La coppia può sperimentare vissuti negativi associati al senso di fallimento e di vergogna, alla rabbia e all’invidia nei confronti di chi riesce a raggiungere facilmente il progetto di una gravidanza, il senso di colpa e di inadeguatezza associati alla diagnosi di infertilità, oltre all’ansia e alla tristezza per la perdita di un immaginario di maternità e genitorialità.
Questo carico emotivo, se non gestito adeguatamente, può avere ricadute negative sul benessere individuale e rischiare di mettere a dura prova il legame di coppia e la sua dimensione progettuale.
Confrontarsi con l'esperienza di infertilità può, quindi, rappresentare una vera e propria crisi di vita, personale e relazionale.
Anche la scelta di ricorrere ad un percorso di procreazione medicalmente assistita (PMA), richiede la mobilitazione di grandi risorse, individuali e di coppia, dal momento che il cammino è spesso lungo, impegnativo, sia dal punto di vista fisico che psicologico, e vissuto di frequente come invasivo.
Il supporto psicologico è un'occasione per:
● Preservare il benessere, individuale e relazionale
● Accogliere e riconoscere il problema dell'infertilità
● Gestire le emozioni ad esso associate
● Facilitare la presa di decisioni funzionali, consapevoli e condivise
● Gestire in modo efficace i momenti impegnativi e faticosi del percorso di PMA
● Elaborare i vissuti di perdita, fallimento e tollerare l'attesa
● Preservare il legame di coppia
● Preservare la qualità della vita sessuale
● Dare significato al proprio desiderio di genitorialità
● Lavorare sull'impatto che l'infertilità ha nella storia familiare di entrambi i partner
● Costruire nuovi equilibri personali, di coppia e familiari
● Costruire nuovi progetti generativi


Per maggiori informazioni
Usa il form, mandami una mail oppure invia un messaggio, anche whatsapp, per essere ricontattato il prima possibile. Lascia il nome, un contatto e il motivo per cui mi stai cercando. Risponderò il prima possibile.