Terapia familiare
AREE DI INTERVENTO
Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo.
Anna Karenina - Lev Tolstoj


Nel ciclo di vita di una famiglia è possibile attraversare dei momenti di difficoltà, tensione, preoccupazione dovuti ad eventi, previsti o imprevisti, che mettono a dura prova l'equilibrio relazionale e pongono l'intera famiglia davanti ad un cambiamento, spesso vissuto come faticoso o non desiderato.
Incomprensioni, conflitti, inconciliabili divergenze di opinione e una sostanziale diminuzione dell'armonia possono essere segnali d'allarme importanti da cogliere.
La psicoterapia familiare permette di lavorare sulla qualità dei legami, rafforzando la comunicazione tra tutti i membri e la loro riconnessione e riconciliazione, riscoprendo i valori e le risorse della relazione.
_________________________________________
La terapia familiare è lo strumento utilizzato anche nelle situazioni in cui è un bambino o un adolescente a manifestare un malessere, che sia emotivo o comportamentale.
Il coinvolgimento di tutti i membri della famiglia, compresi fratelli e sorelle, nel lavoro terapeutico permette di raccogliere i punti di vista di tutti sulla situazione e attivare le risorse dell'intero sistema familiare al fine di modificare quelle dinamiche che hanno generato il problema.
Il bambino, infatti, nasce e cresce all'interno di un sistema di relazioni, la famiglia appunto, da cui è dipendente e attraverso cui capisce, attraverso la conversazione, come è fatto il mondo. Le difficoltà di ogni bambino, così come le sue risorse, sono, perciò, profondamente interconnesse alla sua famiglia.
Coinvolgere l'intero nucleo familiare nel lavoro terapeutico non fa sentire il bambino "rotto" o "sbagliato" e non lo fa sentire solo nel doversi far carico di sistemare ciò che non funziona perché tutti si assumono la responsabilità e l'onere del cambiamento.
I genitori sono, perciò, risorsa fondamentale per aiutare i loro figli dal momento che sono i massimi conoscitori del bambino stesso e i massimi esperti delle dinamiche familiari in cui il bambino cresce. Coinvolgere i genitori in terapia significa avere una marcia in più ed ottenere così risultati concreti, in breve tempo e soprattutto stabili nel tempo.
Difficoltà più comuni nella famiglia:
● Difficoltà legate al ciclo di vita della famiglia
● Problematiche nel rapporto con le famiglie d'origine
● Preoccupazioni verso i figli
● Difficoltà relazionali con i figli
● Difficoltà comunicative
Difficoltà più comuni
Problematiche più comuni nel bambino e nell'adolescente:
● Disturbi alimentari
● Ansie, paure e fobia scolare
● Comportamenti aggressivo-provocatori
● Enuresi diurna/notturna, encopresi e insonnia
● Mutismo selettivo
● ADHD - Disturbo da deficit di attenzione e iperattività
● Comportamenti a rischio e autolesivi
● Ritiro sociale


Per maggiori informazioni
Usa il form, mandami una mail oppure invia un messaggio, anche whatsapp, per essere ricontattato il prima possibile. Lascia il nome, un contatto e il motivo per cui mi stai cercando. Risponderò il prima possibile.