Piacere di conoscerti
CHI SONO
Sono psicologa psicoterapeuta sistemico-relazionale a stampo costruzionista-connessionista.
Sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia n.15233 dal 2012.
Mi occupo principalmente di consulenze psicologiche e psicoterapie individuali, di coppia e familiari, con adulti, adolescenti e bambini.
Sono specializzata in psicologia perinatale, in particolare in infertilità di coppia e transizione alla genitorialità.
Svolgo anche consulenze in ambito giuridico nei casi di separazione/divorzio e mi occupo di psicologia scolastica con adolescenti e pre-adolescenti.


La mia storia da psicologa ha inizio per cercare risposte, si trasforma presto in curiosità e poi ancora in passione.
Ho scoperto presto l'interesse per le dinamiche relazionali e i legami familiari e ho abbracciato l'ottica della complessità e dei significati.
Credo nella relazione che cura e nella possibilità di cambiare il proprio punto di vista trasformando quelle che sembrano storie proibite in storie permesse.
L'Approccio Sistemico-Relazionale
ORIENTAMENTO
Secondo l'orientamento sistemico il malessere psicologico non nasce all'interno dell'individuo, ma si costruisce nella relazione con gli altri. Non è, quindi, possibile comprendere il mondo emotivo o comportamentale di una persona senza considerare coloro con cui ella ha dei legami significativi. È proprio all'interno del proprio sistema di relazioni che si costruiscono le modalità e le "lenti" con cui ciascuno guarda il mondo.
La famiglia è il principale sistema di relazioni in cui ciascun individuo è inserito, vive e cresce, con la sua storia, i suoi valori, i suoi confini, i legami tra le generazioni; è in questo contesto, attraverso una conversazione fatta di sguardi, gesti, silenzi, oltre che di parole, che si costruiscono quelle dinamiche in cui ciascun membro influenza il comportamento dell'altro e ne è, reciprocamente, influenzato.
Secondo questo approccio, il sintomo è una forma di comunicazione che esprime il malessere dell'intero sistema, non qualcosa di rotto all'interno del paziente che deve essere aggiustato.
La psicoterapia sistemico-relazionale ha, quindi, l'obiettivo di comprendere la funzione del malessere all'interno della rete relazionale dell'individuo, esplicitarne il significato e attivare le risorse dell'intero sistema per modificare quelle dinamiche disfunzionali che hanno generato il sintomo stesso.
Si può, quindi, lavorare a livello individuale, mantenendo lo sguardo allargato sul sistema di relazioni dell'individuo, oppure si può prevedere il coinvolgimento di tutta la famiglia o di un suo sottoinsieme (ad esempio, la coppia).
Un fenomeno resta inspiegabile finché il campo di osservazione non è abbastanza ampio da includere il contesto in cui il fenomeno si verifica.
P. Watzlawick

Il mio percorso
COMPETENZE
Laurea triennale in Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali
Università Degli Studi di Padova
2007
Laurea Specialistica in Psicologia clinica: salute, relazioni familiari e interventi di comunità
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
2010
Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale
E.I.S.T - European Institute of Systemic-relational Therapies
2017
Titoli
Specializzazioni
Associazioni
Corso di Alta Formazione per Conduttori di Gruppi di Coppie e Genitori – Percorsi di Promozione e Arricchimento dei Legami Familiari
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
2011
Master in Psicologia Perinatale
Obiettivo Psicologia
2021
Master in Sterilità e Infertilità di coppia: consulenza, supporto e terapia per un intervento medico e psicologico
DYMA - Centro di Psicologia Integrata con MatrixECM
2022
Master in Terapia e Clinica del Legame di Coppia
Psicologia.Io
2024
SIRU - Società Italiana della Riproduzione Umana
Socia dal 2024
Mamma In PMA
Socio collaboratore dal 2023


Per maggiori informazioni
Usa il form, mandami una mail oppure invia un messaggio, anche whatsapp, per essere ricontattato il prima possibile. Lascia il nome, un contatto e il motivo per cui mi stai cercando. Risponderò il prima possibile.