Infertilità maschile - Un dolore senza voce
Spesso ci si dimentica che anche i partner maschili hanno dei vissuti, spesso molto complessi e difficili da esternare.
INFERTILITÀ
Dott.ssa Silvia Grossi
anche l’impossibilità di risalire ad una spiegazione certa dal punto di vista medico, può comportare vissuti di inadeguatezza che potrebbero spingere il partner ad allontanarsi, chiudersi o diventare evitante;
al contrario, l’uomo potrebbe mettere in atto comportamenti “promiscui” per cercare conferme rispetto alla propria immagine e alla propria virilità o addirittura atteggiamenti aggressivi/provocatori/eccessivi come sfogo della rabbia che provano nel non poter mantenere il controllo;
anche l’uomo può sperimentare forti sensi di colpa nei confronti della compagna se si sente responsabile delle difficoltà di concepimento: “sto impedendo alla mia compagna di diventare madre!”. Questi pensieri generano ansia e minacciano il legame di coppia.
nel vedere la propria compagna soffrire potrebbero non sentirsi legittimati a mostrare anche le loro emozioni per un desiderio di protezione e tutela così da non sovraccaricare il vissuto già difficile di quel momento.
oppure potrebbero prendere posizioni opposte alla propria compagna (ad esempio nella scelta del percorso di PMA), per dare un freno o bilanciare delle decisioni reattive ed offrire diverse prospettive attraverso cui costruire scelte condivise.
Questo complesso groviglio emotivo, spesso, rimane nascosto, non trova spazio per essere espresso così scava nel profondo e può provocare reazioni difensive che dall’esterno possono essere interpretate come disinteresse o freddezza.
Anche la cultura in cui siamo inseriti spesso non aiuta: passa il messaggio che agli uomini non sia concesso mostrare i propri stati d’animo e questo frena la stessa connessione con il proprio mondo interiore che rimane spesso sconosciuto e difficile da interpretare.
Per questo è importante dare loro ascolto, chiedere come stanno e autorizzarli e spronarli ad esternare i loro pensieri e le loro emozioni.


L’infertilità è una condizione che riguarda la coppia.
Eppure molto spesso si parla solo della sofferenza che questo provoca alle donne dal momento che sono loro ad essere in prima linea quando si pensa ad una gravidanza, anche dal punto di vista fisico.
E così ci si dimentica che anche i partner maschili hanno dei vissuti, spesso molto complessi e difficili da esternare, quando si trovano a vivere questo difficile momento:
se il fattore maschile ha una rilevanza decisiva nella diagnosi di infertilità, l’uomo si può sentire improvvisamente impotente dal momento che la fertilità è ancora spesso associata alla virilità: questo può provocare una crisi nell’immagine di sé come uomo e generare difficoltà nella vita sessuale.